top of page
subacquei emersi all'interno di una grotta

Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare, non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima   (Jacques Cousteau)

La Grotta di Ennio Falco (Anfitrite)

La grotta fu scoperta e inizialmente denominata "Grotta di Anfitrite". Solo successivamente prenderà il suo attuale nome in memoria del famoso subacqueo, pioniere e autore di azioni avventurose e spericolate. Quelli erano gli anni di una subacquea riservata a pochi arditi. Ennio Falco nacque in campania nel 1931, approdò ad alghero attratto dalle notizie della presenza di imponenti barriere coralline, formate da prezioso corallo rosso del mediterraneo. Ennio era un pescatore dell'epoca, oggi sarebbe cosiderato un bracconiere e un predone, ma in quegli anni erano assenti le odierne leggi che tutelano l'ambiente marino e i pescatori avevano l'unico limite della fisiologia considerato il livello delle attrezzature di allora. Ennio Falco inoltre, scoprì insieme ad Alberto Novelli, la grotta di Nereo che allora era ricchissima di corallo rosso.

Grotta di Ennio Falco Alghero
Ennio Falco nel 1956 dopo aver stabilito il record di apnea a -41 metri

La grotta è caratterizzata da una importante presenza di spugne, nudibranchi quali gli enormi Umbraculum umbraculum, coralli, crostacei...con un pò di fortuna è possibile incontrare un bellissimo astice ma sono sempre presenti aragoste e Dromie personata. é una grotta coloratissima e piena di vita marina in tutte le sue forme. Capita non di rado, all'uscita della seconda camera di trovare delle grandi cernie che cercano riparo in anfratti solo a loro accessibili.

Una caratteristica che ne fà una grotta quasi unica, è quella di possedere una parte aerea alla quale si può accedere esclusivamente in immersione. Tramite un sifone infatti si arriva ad un laghetto dal quale, lasciate le attrezzature si può procedere a piedi per una cinquantina di metri dentro il massiccio roccioso trovandosi circondati da spettacolari formazioni calcaree di stalattiti e stalagmiti.

bottom of page