top of page

Nella Grotta dei Fantasmi
Immersi in un luogo incantato, testimone del tempo.

La Grotta dei Fantasmi è probabilmente la cavità più suggestiva dell'intero panorama carsico della costa di Alghero. Scoperta nel 1994 dal Subacqueo Algherese Marco Busdraghi, presenta delle caratteristiche inusuali per le grotte marine. Tipica delle grotte a stratificazione calcarea verticale, essa si definisce a condotta forzata, e le cavità si sono formate per via dell'effetto combinato della dissoluzione del calcare da parte dell'acqua dolce e della sua pressione. La presenza di cunicoli circolari testimoniano l'antica presenza di acqua dolce che scorreva all'interno.

La grotta ha una penetrazione in parete di 70 metri e ciò ne determina la sua classificazione. Gli ambienti alternano ampie aperture e passaggi stretti con affioramenti in superficie ed un lago interno nel quale è possibile ammirare delle cascate di formazioni calcitiche estremamente suggestive. Le parti sommerse testimoniano le evoluzioni modificatrici a cui la grotta è stata sottoposta nei millenni, esse sono principalmente tre:

La prima fu quella della creazione della grotta in ambiente aereo con erosione  e scioglimento del calcare per l'azione dell'acqua dolce, seguita da una seconda fase sempre in ambiente aereo che ha visto il deposito orizzontale di strati di calcite in alcune zone sopra a depositi di argilla e fango derivati da erosione e scioglimento pregressi, contemporaneamente si verificò la formazione di stalattiti e stalagmiti e colonne grazie alla fusione di queste, la terza fase, più recente è stata quella della "rierosione" della grotta nelle parti sommerse, fase che ha comportato la distruzione delle formazioni calcitiche che sono rimaste invece presenti nelle aree di superficie. La calcite in questa grotta è di colore bianco brillante e semitrasparente, tanto che ponendo la lampada dietro alcune formazioni si può assistere a spettacolari giochi di luce. Nella linea di bagnasciuga, la calcite erosa somiglia a ghiaccio in scioglimento con acqua tiepida. La sua natura "dolomitica" in ambiente marino ne definisce la sua preziosità in senso scientifico e la sua spettacolarità. La natura delle acque all'interno determina l'assenza di forme di vita e quindi la conseguente limpidità a meno che non si smuova il sedimento o i depositi di fango sparsi in varie parti della grotta.

Mappa Grotta dei Fantasmi diving alghero sardinia diving plongée sardaigne tauchen sardinien buceo cerdena Alghero Divers
bottom of page