top of page

Nella Grotta dei Cervi
La storia della Sardegna custodita nelle rocce.

La Grotta dei Cervi è una grotta marina a tre livelli che si trova nel complesso carsico di Punta Giglio, si tratta di una grotta estremamente importante da un punto di vista scientifico paleontologico, in quanto in essa è stato scoperto dal Subacqueo Algherese Marco Busdraghi, uno dei più importanti giacimenti fossili del Mediterraneo. Le ossa fossilizzate, poste in una camera laterale della grande camera aerea superficiale interna, appartenevano ad una particolare razza di cervide, il Megaloceros Cazioti Algarensis. Introdottosi in Sardegna e Corsica quando queste ancora erano attaccate al continente Europeo, esso si è andato riducendo di taglia, dopo il distacco e l'isolamento, per via della minore presenza di cibo in un ambiente insulare, nonchè dal fatto di essere costretto a competere con altre specie in uno spazio più limitato. Si trattò quindi di una evoluzione del Megaloceros Cazioti originale. L'analisi al carbonio 14 ha permesso di datare il giacimento ad un periodo compreso fra 120.000 e 75.000 anni fà.

Mappa grotta dei cervi alghero divers

L'accesso alla grotta sommersa può avvenire a due profondità e in zone differenti del massiccio, quello più profondo, che si trova sul versante settentrionale, è un grande cunicolo con base a 19/20 metri e volta attorno ai 15/16 metri, dopo l'ingresso e una svolta a destra è possibile vedere la luce provenire dall'accesso alto, posto a 8 metri di profondità sul versante meridionale del massiccio di Punta Giglio.

L'ingresso alla grotta vera e propria, avviene tramite un cunicolo nel quale dopo una svolta di 90 gradi a sinistra è necessario salire in verticale per circa due metri. una volta nella grande camera si procede verso la superficie del lago interno, dove sulla volta capita di trovare dei chirotteri, comunemente noti come pipistrelli. La grotta è priva di vita se si escludono alcune rare corvine. All'esterno, uscendo a quota -8 metri capita spesso di fare l'incontro con delle cernie di ragguardevoli dimensioni, le quali, se si riesce a nuotare con estrema calma, si fanno avvicinare a qualche metro di distanza.    

bottom of page