top of page

Grotta della Madonnina
Il voto dei pescatori

Sotto al massiccio di Capo Caccia, un singolo blocco di roccia alto ben 186 metri, troviamo la Grotta della Madonnina, questa prende il suo nome dall'effigie della Madonna riprodotta su una serie di 6 tavolette di ceramica e apposta in una nicchia nella parte meridionale del massiccio. "Nostra Senyora del Fruntuni"  veglia sui pescatori di corallo dalla fine del '800, furono infatti i corallini, così venivano chiamati i pescatori provenienti da Torre del Greco, a porre in quella posizione, l'effigie della Madonna protettrice non solo dei pescatori di corallo ma di tutti coloro che lavorano per mare.  La grotta della Madonnina si trova ad una profondità compresa fra i 16 e i 12 metri, si tratta in effetti di una grande caverna con l'apertura rivolta a sud, e proprio questa caratteristica la rende particolarmente luminosa e ricca di vita: al suo interno vi incanteranno i colori di variopinte spugne e le pareti ricoperte di Parazoanthus axinellae, un polipo che vive in estese colonie che, nelle adeguate condizioni di luce e corrente, popolano le pareti dei massicci e delle grotte di questo territorio. Durante il viaggio per raggiungere la grotta si possono fare incontri con polpi, murene, dentici e cernie, e con un pò di fortuna anche qualche branco di curiose ricciole. 

Mappa grotta della Madonnina diving alghero sardinia diving plongée sardaigne tauchen sardinien buceo cerdena Alghero Divers
bottom of page